Giornata MITTELGO MOSAICO
per capire una città sul confine

Veduta del Castello di Gorizia appollaiato sulla gorica. S’intravedono le prime case del Borgo.

La Giornata MITTELGO MOSAICO costituisce il momento clou dell’omonimo progetto di ICM ed è stata organizzata in stretta collaborazione con Armonie & Sapori del Friuli (Delizia Club Viaggi). Gli obiettivi dell’iniziativa sono in linea con le finalità del bando regionale “Creatività”. Nello specifico s’intende trasferire e valorizzare sul fronte operativo l’esperienza culturale di ICM, tracciando una rotta che proietti l’Associazione nei territori delle imprese culturali. Si vuole inoltre offrire all’operatore d’incoming punti di visita e narrazioni che arricchiscano in modo coinvolgente e profondo l’esperienza turistica.  

La Giornata MITTELGO MOSAICO prevede la partecipazione di un gruppo di “turisti per un giorno” provenienti da Veneto, Friuli occidentale e Friuli centrale, con trasporto in autocorriera da Pordenone e Codroipo. Circa la metà dei partecipanti sono portatori d’interesse “strategici”, in quanto capi gruppo e punti di riferimento per visite guidate organizzate da Armonie & Sapori del Friuli. Quindi la gita avrà anche una valenza educational, con lo scopo di offrire una chiave di lettura di Gorizia-Nova Gorica propedeutica a future programmazioni di itinerari in loco.

La Giornata, resa possibile grazie all’organizzazione e alla parziale sponsorizzazione di Armonie & Sapori del Friuli (Delizia Club Viaggi), sarà articolata in tre momenti:

La suggestiva atmosfera del cimitero ebraico di Rožna Dolina-Valdirose, il più grande della Slovenia, oggi a Nova Gorica, ma fino al 1947 parte integrante della città di Gorizia.

10.00 – 12.50. CAPIRE UNA CITTÀ SUL CONFINE
Viaggio in autocorriera per toccare luoghi simbolici di una città unita e unica sul confine. L’origine (1948) di Nova Gorica, città di fondazione. Il cimitero di Merna-Miren, già diviso dal “muro di Gorizia”. L’antico cimitero ebraico di Gorizia di Valdirose-Rožna Dolina, oggi a Nova Gorica. Il ponte di Salcano-Solkan della ferrovia Transalpina. Ad accompagnare i partecipanti rappresentanti di ICM-Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia.

13.00 – 15.00.  PRANZO DI FRONTIERA
Una sosta enogastronomica nel Ristorante “Ai tre soldi goriziani”, con menù ispirato alla tradizione mitteleuropea.

15.00 – 17.30. LE TRE GORIZIE: DAL MEDIOEVO AL BAROCCO ALLA “NIZZA AUSTRIACA” 
Passeggiata guidata nel cuore storico di Gorizia, alla scoperta dei “paesaggi culturali” di una città affascinante e stratificata: dal medioevale Borgo Castello all’antico ghetto della Cocevia, alla Gorizia barocca fino al ghetto di via Ascoli. Con uno sguardo finale alla “Nizza austriaca”, tra corso Verdi e corso Italia. Durante la passeggiata, di circa quattro chilometri, visite guidate del Duomo e della chiesa di S. Ignazio. Vi terremo aggiornati con una cronaca della Giornata.

Redazione

Programma della Giornata