Un progetto promosso da ICM con spirito di fratellanza
Foto di gruppo in occasione del I Incontro Culturale Mitteleuropeo: da sinistra Biagio Marin, -, Giovanni Vezil, Giuseppe Ungaretti, Celso Macor, Michele Martina, -, Pasquale De Simone, Bruno Gregorin.
La Mostra MITTELGO MOSAICO è il cuore di un progetto promosso da ICM-Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, fondato nel 1966 per iniziativa di un gruppo di amici, intellettuali, amministratori pubblici e imprenditori. L’obiettivo degli Incontri era abbattere, attraverso lo strumento della cultura, il muro tra sistemi ideologici e politici che nel secondo dopoguerra aveva diviso l’Europa e con particolare drammaticità Gorizia con il suo territorio: dal 1947 smembrato tra Italia e Jugoslavia, dopo essere stato unito per un millennio. Già il primo Incontro organizzato a Gorizia nel 1966 e dedicato alla poesia, vide un’imponente partecipazione di poeti da sei Paesi europei al di qua e al di là della “cortina di ferro”: Italia, Jugoslavia, Austria, Repubblica Federale Tedesca, Cecoslovacchia, Ungheria.
La folta partecipazione al I Incontro Culturale Mitteleuropeo del 1966 da parte di poeti e intellettuali provenienti da sei Paesi europei.
Ospite d’onore Giuseppe Ungaretti, tornato per la prima e unica volta sui luoghi dove aveva combattuto la Prima guerra mondiale, e che per quell’occasione lasciò alla Città di Gorizia una dedica nel segno della fratellanza.
“Gorizia non era il nome di una vittoria – non esistono vittorie sulla terra se non per illusione sacrilega – ma il nome di una comune sofferenza, la nostra e quella di chi ci stava di fronte e che dicevano il nemico, ma che noi, pure facendo senza viltà il nostro dovere, chiamavamo nel nostro cuore fratello.”
Giuseppe Ungaretti
Anche dopo il 1989, con la caduta dei muri, l’impegno di ICM è continuato con lo spirito originario: quello che ha portato Nova Gorica e Gorizia a diventare, insieme, Capitale Europea della Cultura 2025. E oggi può aiutarci a comprendere e a cogliere, con il cuore e la mente liberi da pregiudizi, l’unicità e la bellezza di una città e di una terra da sempre aperte ai Popoli e alla Pace. CLICCA E SFOGLIA LE IMMAGINI DELLA GALLERY
Il Castello di Gorizia ospita il I Incontro Culturale Mitteleuropeo nel maggio 1966.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Il Manifesto del I Incontro Culturale Mitteleuropeo. Vi partecipano poeti e intellettuali da sei Paesi: Italia, Jugoslavia, Austria, Repubblica Federale Tedesca, Cecoslovacchia, Ungheria.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
In visita alla Basilica di Aquileia, con il professor Sergio Tavano che illustra ai partecipanti il mosaico pavimentale del IV secolo.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
I partecipanti all’Incontro in visita a Udine.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Intervento del poeta Mario Luzi, che presiede il Convegno.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Intervento a Trieste del poeta Biagio Marin, cantore di Grado e anima del Convegno.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Giuseppe Ungaretti ritorna sui luoghi della Prima guerra mondiale, quelli de Il porto sepolto.
Qui è davanti alla lapide della “sua” San Martino del Carso.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Giuseppe Ungaretti accompagnato dal giovane sindaco di Gorizia, Michele Martina, in occasione della visita al monte San Michele.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Giuseppe Ungaretti affronta l’erta del monte San Michele.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
Giuseppe Ungaretti ammira la natura che ha riconquistato i declivi del monte San Michele, desertificato durante la Prima guerra mondiale.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
La dedica di Giuseppe Ungaretti all’Iniziativa Isontina, organizzatrice del I Incontro Culturale Mitteleuropeo.
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
ICM: fratelli, per un dialogo senza confini Lo spirito dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia: una breve introduzione storica e il Manifesto dell’ICM
ICM: fratelli, per un dialogo senza confini Lo spirito dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia: una breve introduzione storica e il Manifesto dell’ICM